Impossibile ignorarli: apri l’oblò, scuoti i capi e… una nuvola di pelucchi invade il cestello.
Vediamo perché l’asciugatrice fa i pelucchi, come eliminarli in modo definitivo e quali filtri o altri ricambi scegliere per mantenerla efficiente più a lungo.
Che cosa sono i pelucchi dell’asciugatrice?
I pelucchi (o lanugine) sono minuscole fibre che si staccano dai tessuti durante i movimenti di asciugatura. La combinazione di calore, attrito e aria in circolo li separa dai capi; il filtro li intercetta, ma se è danneggiato – o saturo – iniziano a fuoriuscire nel cestello (e talvolta nel condotto di scarico).
# | Possibile causa | Effetto | Soluzione rapida |
---|---|---|---|
1 | Filtro intasato o rotto | Riduce il flusso d’aria → più residui in circolo | Pulizia dopo ogni ciclo / sostituzione filtro |
2 | Carico eccessivo | Tessuti più compressi, maggiore sfregamento | Rispettare il peso indicato dal produttore |
3 | Capo nuovo (spugna, pile, lana) | Fibra corta che si stacca facilmente | Asciugare separatamente i capi “pelusosi” |
4 | Condensatore sporco (modelli a pompa di calore) | Ritorno di lanugine nel cestello | Pulizia mensile del condensatore |
5 | Guarnizione oblò usurata | Fessure → passaggio di fibra | Sostituzione guarnizione |
Come risolvere (e prevenire) la formazione di pelucchi
1. Pulisci il filtro dopo ogni ciclo
- Estrai il filtro (di solito nella cornice dell’oblò).
- Rimuovi la lanugine con le dita o con una spazzolina morbida.
- Lava il filtro sotto acqua tiepida – senza sapone – asciugalo bene prima di rimetterlo.
TIP PRO: se il filtro è bucato o il tessuto filtrante si è irrigidito, conviene sostituirlo. Trovi i filtri di ricambio originali direttamente su 3DRicambi.it.
2. Evita il sovraccarico
- Riempimento ideale: ¾ del cestello, i capi devono “cadere” liberamente.
- Programma corretto: usa l’impostazione Asciugatura delicata per tessuti misti; riduce la velocità di rotazione e l’attrito.
3. Separa i tessuti che rilasciano fibra
Asciugamani, felpe in pile o maglieria di lana generano più lanugine. Fai un ciclo dedicato o aggiungi palline asciugabiancheria per diminuire l’attrito.
4. Mantieni pulito il condensatore (o lo scambiatore di calore)
Sui modelli a pompa di calore:
- Apri lo sportellino in basso.
- Aspiralo o sciacqualo con un getto d’acqua verticale.
- Lascia asciugare prima di rimontare.
5. Cambia guarnizione o cinghia se usurate
Una guarnizione danneggiata può creare fessure da cui esce polvere di fibra; la cinghia usurata rallenta il tamburo e aumenta lo sfregamento. Sostituirle è semplice (guarda la mini-guida qui sotto).
Mini-guida: sostituire il filtro dell’asciugatrice in 10 minuti
- Identifica il modello (etichetta all’interno della porta).
- Cerca il codice ricambio sul nostro sito; se non lo trovi, contattaci con foto e seriale.
- Spegni e scollega la macchina.
- Apri l’oblò, sgancia il vecchio filtro.
- Aspira il vano per eliminare residui.
- Inserisci il nuovo filtro, assicurandoti che scatti in sede.
- Chiudi l’oblò, ricollega e avvia un ciclo breve a vuoto.
Probabile tubo di scarico dell’aria lesionato (modelli ventilati). Sostituiscilo e controlla che sia ben fissato alla parete.
in media ogni 12-18 mesi oppure quando la rete filtrante appare deformata o non si pulisce più a fondo.
Un’acqua meno calcarea mantiene le fibre più morbide ma il suo effetto sui pelucchi è marginale. La manutenzione resta il fattore chiave.