Ottieni il 10% di sconto per ordini superiori a 50€ . Utilizza il codice : 10%OFF3D al checkout.

Spedizione gratuita su tutti gli ordini fino :

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Perché il frigo fa il ghiaccio?

perchè il frigorifero fa ghiaccio? Scopriamolo insieme in questa guida

Apri lo sportello per prendere il latte e… ti trovi davanti una lastra artica. Succede perché l’umidità che entra nel vano frigo si condensa e, se le condizioni sono favorevoli, congela sulle superfici fredde. Ma da dove arriva tutta quest’acqua? Scopriamo cause, rimedi e – soprattutto – quali ricambi possono riportare il frigorifero a piena efficienza.

Le 7 cause più comuni (e come riconoscerle)

Problemi comuni che causano la formazione di ghiaccio nel frigorifero
Problema Sintomo tipico Ricambio/azione consigliata Note rapide
Guarnizione usurata Striscia di ghiaccio vicino alla porta, condensa esterna Guarnizione porta frigo Test banconota: se scivola via, la guarnizione non sigilla
Temperatura impostata troppo bassa Pareti posteriori brinate Regolare termostato (4 °C frigo / –18 °C freezer) Usa un termometro digitale interno
Sonda NTC o termostato guasto Cicli di raffreddamento continui, cibi parzialmente congelati Sonda NTC / termostato di ricambio Da sostituire se la temperatura oscilla oltre ±2 °C
Canalina di scarico ostruita Goccioline che si trasformano in ghiaccio sul fondo Pulizia canale, eventuale resistenza di sbrinamento Verifica e rimuovi residui di cibo
Aperture frequenti/porte lasciate socchiuse Ghiaccio localizzato sui ripiani più in alto Correggere abitudini d’uso Limita le aperture e non caricare cibi caldi
Sovraccarico e cattiva circolazione dell’aria Ghiaccio dietro i contenitori addossati alla parete Riorganizzazione interna Lascia almeno 2 cm dalle pareti
Ciclo di sbrinamento automatico danneggiato Ghiaccio sul gruppo evaporatore (rumore di ventola) Timer/resistenza di sbrinamento Diagnosi con multimetro

Come togliere il ghiaccio dal frigo in 6 mosse sicure

  1. Scollega la spina (sicurezza prima di tutto).
  2. Svuota il vano e riponi gli alimenti in una borsa termica.
  3. Poni una bacinella di acqua calda sul ripiano inferiore e chiudi lo sportello: il vapore accelera lo scioglimento.
  4. Raccogli l’acqua con panni assorbenti; evita spatole metalliche che graffiano le pareti.
  5. Pulisci guarnizioni e canalina di scarico con acqua tiepida e bicarbonato.
  6. Riaccendi, attendi il raggiungimento dei 4 °C e riorganizza gli alimenti lasciando spazio per il flusso d’aria.

Prevenire è meglio che sbrinare: 9 buone abitudini

  1. Controlla mensilmente la guarnizione con il test della banconota.
  2. Mantieni le impostazioni corrette: 4 °C frigo / –18 °C freezer.
  3. Installa un termometro da frigo per monitorare le oscillazioni.
  4. Fai raffreddare i cibi cotti prima di riporli.
  5. Limita le aperture (organizza gli scaffali in modo logico).
  6. Pulisci lo scarico condensa ogni tre mesi.
  7. Lascia spazio tra gli alimenti per la circolazione dell’aria.
  8. Sbrina manualmente se lo spessore di ghiaccio supera i 5 mm (anche nei No‑Frost).
  9. Sostituisci sensori NTC o timer se noti cicli di raffreddamento anomali .

Quando (e quali) ricambi acquistare

Sintomo Ricambio consigliato Vantaggio
Guarnizione indurita o crepata Guarnizione porta originale Riduce consumi fino al 15 %
Temperatura imprecisa Sonda NTC universale Ristabilisce la taratura del termostato
Sbrinamento non parte Timer/resistenza di sbrinamento Evita blocchi di ghiaccio sull’evaporatore
Ventola rumorosa Motoventola evaporatore Migliora la circolazione interna
Ogni quanto va sbrinato un frigo No‑Frost?

Solo se l’auto‑defrost non funziona e compare ghiaccio visibile (controlla sonda e resistenza).

Posso usare il phon per sciogliere il ghiaccio?

Sconsigliato: il calore localizzato può deformare le plastiche interne.

È normale un sottile velo di brina?

Sì, nei modelli statici un velo inferiore a 2 mm è fisiologico.

WhatsApp