Ottieni il 10% di sconto per ordini superiori a 50€ . Utilizza il codice : 10%OFF3D al checkout.

Pressostato lavastoviglie: come funziona e quando cambiarlo

Pressostato lavastoviglie: come funziona e quando cambiarlo

Il pressostato della lavastoviglie è un piccolo componente che svolge un ruolo fondamentale nel garantire un corretto ciclo di lavaggio. Quando questo sensore non funziona correttamente, spesso ci si ritrova di fronte al problema della lavastoviglie che non carica acqua, con conseguente impossibilità di avviare o completare il programma. In questa guida scoprirai dove si trova il pressostato della lavastoviglie, come funziona e quali sono i sintomi più comuni che segnalano un suo malfunzionamento. Inoltre, riceverai consigli su come risolvere il problema e reperire facilmente i ricambi adeguati.

Che cos’è il pressostato della lavastoviglie e a cosa serve

Il pressostato è un sensore che rileva la pressione dell’aria (e indirettamente dell’acqua) all’interno della lavastoviglie. In pratica, segnala alla scheda elettronica quando carica l’acqua e quando interrompere l’afflusso, in modo da garantire la giusta quantità di liquido per ogni programma di lavaggio.

  • Se il pressostato rileva che la pressione interna non raggiunge il livello prestabilito, la lavastoviglie continua a immettere acqua (rischiando allagamenti).
  • Se invece “crede” di aver già raggiunto la pressione ottimale, potrebbe bloccare l’afflusso in anticipo, causando il mancato caricamento dell’acqua o, in generale, un lavaggio inadeguato.
pressostato lavastoviglie che cos'è

Dove si trova il pressostato della lavastoviglie

A differenza della lavatrice, in cui il pressostato si trova nella parte superiore, nella lavastoviglie questo componente è situato generalmente nella parte inferiore dell’elettrodomestico.

  • Per accedervi, in molti modelli è necessario rimuovere il pannello di base, dopo aver scollegato la lavastoviglie dalla corrente elettrica e chiuso il tubo di carico dell’acqua.
  • Una volta individuato, il pressostato si presenta come un piccolo dispositivo circolare o ovale, collegato a un tubicino e a dei contatti elettrici.

Come funziona il pressostato e perché a volte la lavastoviglie non carica l’acqua

Quando la lavastoviglie avvia il programma di lavaggio, la pompa di scarico si attiva inizialmente per eliminare eventuali residui di acqua presenti. Subito dopo, grazie all’apertura dell’elettrovalvola, l’elettrodomestico inizia a caricare acqua. Il pressostato misura la variazione di pressione all’interno:

  • Se tutto funziona correttamente, quando la pressione raggiunge la soglia giusta, il pressostato invia un segnale alla scheda elettronica per fermare l’afflusso idrico.
  • In presenza di un malfunzionamento, si può verificare che la lavastoviglie non carica acqua oppure che ne carichi troppa. In alcuni casi, potrebbe anche comparire un allarme sul display, se la scheda elettronica rileva un errore di pressione.

Come capire se il pressostato è guasto

Ecco alcuni segnali tipici che indicano un problema al pressostato o al suo circuito:

  1. Lavastoviglie non carica l’acqua in fase di avvio.
  2. Mancato caricamento dell’acqua a metà programma.
  3. L’elettrodomestico parte ma non esegue il ciclo completo.
  4. Acqua insufficiente o eccessiva nel carico della lavastoviglie, con stoviglie che rimangono sporche o con rischi di fuoriuscite.
  5. Segnalazione di errore da parte della scheda elettronica (in modelli più recenti).

Se riscontri uno di questi problemi e hai già verificato che il tubo di carico e lo sportello della lavastoviglie siano in ordine, allora il pressostato potrebbe essere la causa del malfunzionamento.

Cosa fare se la lavastoviglie non carica acqua a causa del pressostato

Prima di procedere con qualsiasi intervento, ricorda di:

  • Scollegare sempre la lavastoviglie dalla rete elettrica.
  • Chiudere il rubinetto del tubo di carico dell’acqua.

Passaggi principali

  1. Ispezionare il pressostato
    • Rimuovi il pannello inferiore.
    • Verifica che il piccolo tubicino collegato non sia ostruito o danneggiato.
  2. Pulire eventuali incrostazioni
    • A volte, un semplice accumulo di sporco può causare un malfunzionamento del pressostato.
  3. Testare il componente
    • Con un multimetro, controlla la continuità dei contatti elettrici.
  4. Valutare l’intervento di un tecnico
    • Se non sei pratico di riparazioni, o se dopo aver fatto le verifiche la lavastoviglie ancora non parte, è consigliabile richiedere l’intervento di un tecnico specializzato.

Sostituzione del pressostato e consigli pratici

La sostituzione del pressostato non è in genere un’operazione complessa, ma richiede un minimo di manualità e attenzione. I consigli chiave sono:

  • Acquistare ricambi compatibili: controlla sempre il modello esatto della tua lavastoviglie.
  • Seguire le istruzioni del produttore: ogni marchio ha le proprie specifiche.
  • Taratura e regolazione: alcuni pressostati possono richiedere un’ulteriore regolazione affinché il lavaggio la lavastoviglie vada a buon fine.

Se stai cercando un nuovo pressostato o altri pezzi di ricambio, è fondamentale scegliere un rivenditore serio e fornito.

  • Pressostati per Lavastoviglie In questa sezione puoi trovare pressostati originali e compatibili per diverse marche, con spedizioni veloci e assistenza clienti dedicata.

WhatsApp